Uova di Pasqua AIL 2025: dona un futuro alla ricerca

In oltre 30 anni, AIL ha distribuito 16.7 milioni di uova e raccolto 192.2 milioni di euro. Fondi importanti per sostenere attività di ricerca in tutta Italia e permettere a tante vite di continuare.
Il 4, 5 e 6 aprile vi aspettiamo in piazza per continuare a costruire insieme il futuro di tanti pazienti ematologici.

In Italia circa mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue e ogni anno nel Paese vengono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi di leucemie, linfomi e mieloma. La buona notizia, però, è che il 70% di queste persone guarisce o cronicizza la malattia, potendo guardare con fiducia al futuro.

Questi risultati sono resi possibili dai continui progressi della ricerca, che porta a cure sempre più efficaci e ad una conoscenza profonda dei meccanismi di funzionamento delle diverse patologie. Grazie a chi sceglie le Uova di Pasqua AIL ogni anno investe in Ricerca oltre 5.8 milioni di euro per sostenere oltre 140 sudi innovativi in tutta Italia e consentire una diagnosi precoce, una gestione clinica dei pazienti all’avanguardia e prospettare nuove terapie efficaci.

 

Un futuro senza tumori del sangue

L’impegno di AIL non si limite al solo supporto degli studi scientifici, infatti l’ Associazione:

  • eroga assegni di ricerca e borse di studio per ricercatori;

  • Supporta laboratori di ricerca clinica e sperimentale in tutta Italia;

  • copre costi del personale sanitario e per il lavoro dei data manager dove necessario;

  • finanzia le attività svolte dal GIMEMA(Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) che opera per identificare e divulgare i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche e dai Centri di Ematologia sul territorio.

 Il 4, 5 e 6 aprile ti aspettiamo nelle piazze italiane per continuare a costruire insieme un futuro senza tumori del sangue.

Scopri le altre news