Questa è una storia, la mia

    Questa è la storia di Francesco, la mia, quella di un viaggio iniziato nel 2004, a 21 anni, con una diagnosi di linfoma di Hodgkin. Voglio che arrivi a chi sta affrontando le tenebre della malattia come un faro di speranza. Perché anche nei momenti più bui, l’amore, il sostegno e la determinazione possono illuminare il cammino.

    La storia di Francesco

    Questa è la storia di Francesco, la mia storia, la storia di un viaggio iniziato nel 2004, quando avevo 21 anni, quando dopo una serie di iniziali diagnosi sbagliate, seguite da esami, approfondimenti e nuove è arrivata la maledetta diagnosi di linfoma di Hodgkin. Ho avuto paura, in un attimo ogni progetto futuro l’ho visto infrangersi come onde sugli scogli. E nella testa mi rimbombava una sola domanda: perché a me? Non avevo risposte, solo paure, tante e poi la speranza, la voglia di lottare e di farcela. Di farcela per me e per Simona, entrata in quel periodo della mia vita come un raggio di sole a trasformare le giornate buie, in giornate pieni di luce e speranza.

    Il futuro ha ricominciato a prendere vita, ad avere una nuova forma dentro la mia testa e a quel punto ho lottato più forte. Ero circondato da tanto amore e non solo quello indistruttibile e costante di Simona; ma anche quello dei miei genitori che dall’inizio sono stati per me pilastri di sostegno e di conforto, sempre al mio fianco, senza mai farmi sentire solo. È novembre del 2005, la PET annuncia la remissione completa della malattia! Finalmente la luce in fondo al tunnel diventa luce totale intorno a me, sorrido alla vita con ogni cellula del mio corpo, felice di avercela fatta e di avere accanto a me le persone che amo. Ricomincio a costruire la mia storia, a guardare al futuro pieno di speranza e amore, infatti a luglio del 2014 sposo Simona.

    Ma la vita a volte sa essere beffarda, di ritorno dal viaggio di nozze sentivo che il mio corpo aveva qualcosa da dirmi. Ancora una volta la paura, conoscevo quei sintomi, conoscevo cosa volevano comunicarmi, ma non volevo crederci, non poteva succedere ancora. E invece sì, recidiva! Lo sconforto prende il sopravvento, questa volta la paura è più grande, e solo una domanda rimbomba nella testa: “perché di nuovo a me?” e poi ancora un’altra: “ce la farò questa volta?”. Non è stato facile, affrontare ancora una volta un intervento, la chemioterapia, un mese in isolamento per il trapianto autologo delle cellule staminali.

    Nonostante le avversità mi aggrappo alla speranza, lottando con ogni fibra del mio essere, anche se ogni tanto la paura fa capolino tra i pensieri e la stanchezza mina il corpo e a volte lo spirito, ma non mi arrendo, non posso, non voglio. Non voglio rinunciare al futuro immaginato e al quale avevo cominciato a dare vita con tutte le mie forze. Nell’isolamento della stanza sterile, lì, da solo ad affrontare ogni giorno la lotta per la vita, ho trovato la mia forza interiore. Ho contato i giorni, aspettando di sentirmi dire “è finita, ce l’hai fatta anche stavolta!”.

    Quel giorno è arrivato, dopo quasi un anno di battaglie quell’incubo giunge al termine. Ancora una volta vittorioso e pronto a riprendere in mano la mia vita, a ripartire di nuovo con consapevolezze diverse, vivendo ogni giorno come un dono bellissimo da affrontare sempre con il sorriso stampato sul viso, perché oggi sono qui e sono vivo. Questa è la mia storia, un inno alla vita a non arrendersi mai: qualcuno la definirebbe una storia di resilienza, io voglio che arrivi a chi sta affrontando le tenebre della malattia come un faro di speranza. Anche nei momenti più bui, l’amore, il sostegno e la determinazione possono illuminare il cammino verso la guarigione e la rinascita.

    Francesco

    Sei anche tu un combattente?

    Raccontaci la tua storia